Per capire quello che sta accadendo, dobbiamo cogliere i segnali deboli e unire i punti. Di conseguenza, il metodo dell’Intelligence diventa decisivo.
In questo modo, sapremo guardare con occhi diversi la guerra in Ucraina e lo scandalo Qatargate al Parlamento europeo, le tensioni anarchiche nel nostro Paese e le reali dinamiche della riconferma del presidente della Repubblica, i limiti evidenti dell’informazione italiana e gli aspetti necessari della riforma dell’Intelligence nazionale.
Queste e altre vicende vengono illuminate con una nuova luce, andando al di là delle apparenze per evitare di finire nell’ingranaggio del pensiero unico e della disinformazione.
Mario Caligiuri è professore ordinario di pedagogia all’Università della Calabria, dove nel 2007 ha fondato con Francesco Cossiga il primo Master in Intelligence del nostro Paese. È presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore dell’Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes. Autore della voce “Intelligence” nella “Enciclopedia italiana” della Treccani, per Mazzanti ha pubblicato Intelligence Missione 2022. Un anno di analisi da Capitol Hill a Kabul .
Collana "Questioni di intelligence", n. 2
2023
Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Per maggiori informazioni, passare alla pagina della privacy.