Con questo studio alcune docenti, insieme ad esperti di storia del territorio del Basso Piave, hanno voluto far acquisire agli studenti dei corsi A e B della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “E. Toti” di Musile di Piave conoscenza e coscienza dell’identità territoriale in cui vivono, attraverso un’indagine su tutti i mestieri qui praticati e molti dei quali oggi del tutto scomparsi. Il percorso è durato quattro anni e per completarlo si è fatto ricorso allo studio di tutte le fonti scritte (atti di nascita, matrimonio, morte dello stato civile napoleonico dal 1806 al 1815 nel territorio dell’attuale Comune di Musile di Piave -che all’epoca faceva parte delle Comuni di Croce, San Donà di Piave, Torcello e Cavazuccherina-), digitalizzate dall’Archivio di Stato di Venezia, e alle fonti orali raccolte dall’APS “G.R.I.L. Basso Piave”: in tal modo si è pervenuti alla stampa di questo prezioso risultato che ha visto negli studenti i protagonisti attivi, curiosi, motivati all’acquisizione di questo nuovo sapere.
Ogni mestiere è stato affrontato dagli ragazzi, individualmente o in gruppo, partendo da un documento storico; ognuno poi ha sviluppato la ricerca secondo le proprie curiosità, inclinazioni e sensibilità, sempre guidati e spronati dalle docenti e dagli esperti. La lettura di quest’opera può non solo offrire a ogni lettore una conoscenza del territorio, ma essere anche di stimolo per ulteriori ricerche personali grazie alla sintesi di tutti i documenti riportati nell’Appendice (che raccoglie i cognomi di quasi tutte le famiglie coloniche autoctone di quegli anni) e che ognuno può consultare dal Portale Antenati di Venezia, seguendo le indicazioni offerte.